Tantissime persone trascorrono la maggior parte della propria giornata in ambienti che sono deleteri per la propria salute.
Come Isabella ha potuto notare, spesso anche le case più belle nascondono delle insidie.
Unendo il suo animo artistico e critico alla forte sperimentazione, ha individuato gli elementi chiave per creare una casa perfetta per le TUE esigenze.
Il tutto raccolto in una sequenza precisa di passaggi e valutazioni che costituisce un Metodo, il Metodo Isabella Goldmann Bio Interiors.
L’unico metodo infallibile per rendere intelligenti e sostenibili le case di oggi.
Una casa pensata mettendo al primo posto la famiglia e le persone che vi abitano, con tutti i loro archetipi generazionali.
Isabella ha deciso di svelare al pubblico, per la prima volta, i 3 Pilastri del Metodo con cui ha aiutato centinaia di clienti a costruire una casa bella, accogliente ma soprattutto sana.
Un Metodo basato sulla sostenibilità, secondi i canoni dell’architettura bioclimatica, che rende l’ambiente salutare e perfettamente adatto alle esigenze delle persone che vi abitano.
LEZIONE 1 – ABITARE NEL MODO GIUSTO: COSA VUOL DIRE?
LEZIONE 2 – LA CASA È UN INVESTIMENTO IMPORTANTE ECONOMICO ED EMOTIVO
LEZIONE 3 – LA CASA CONDIZIONA IL TUO STATO DI BENESSERE
LEZIONE 4 – SEI TU L’INDICATORE DA SEGUIRE
LEZIONE 5 – LA CASA È LA TANA DELLA TUA ANIMA
RIEPILOGO 1
LEZIONE 6 – MAI PIÙ SCELTE CASUALI: IL METODO IGBI IN TRE MOSSE
LEZIONE 7 – ADOTTA UN APPROCCIO MEDICO PER LA TUA CASA
LEZIONE 8 – LA BIOARCHITETTURA VIENE DALLA STORIA
LEZIONE 9 – COSA CI FA STARE MALE IN CASA
RIEPILOGO 2
LEZIONE 10 – LA PRIMA MOSSA DEL METODO IGBI: CHI
LEZIONE 11 – MAPPE EMOZIONALI E ARCHETIPI SPAZIALI
LEZIONE 12 – ARCHETIPI CROMATICI
RIEPILOGO 3
LEZIONE 13 – LA SECONDA MOSSA DEL METODO IGBI: DOVE
LEZIONE 14 – ORIENTAMENTO DELLE FINESTRE
LEZIONE 15 – IL CONCETTO DI ARMONIA
LEZIONE 16 – LA PROPORZIONE AUREA
LEZIONE 17 – LA GIUSTA ATMOSFERA
LEZIONE 18 – IL PRINCIPIO DI COMFORT
RIEPILOGO 4
LEZIONE 19 – LA TERZA MOSSA DEL METODO IGBI: COME
LEZIONE 20 – CORREGGERE GLI SPAZI CON TRUCCHI SCENICI
LEZIONE 21 – I COLORI GIUSTI
LEZIONE 22 – COME COMPORRE I COLORI TRA LORO
LEZIONE 23 – CHIMICA E FISICA DEI MATERIALI
LEZIONE 24 – GLI ARREDI
LEZIONE 25 – IL COMFORT TERMICO
LEZIONE 26 – IL PROGETTO DELLA LUCE
LEZIONE 27 – ELETTROMAGNETISMO IN CASA
LEZIONE 28 - VERDE INDOOR
RIEPILOGO 5